Martedì 27 maggio sarà una data storica per Piazzola sul Brenta, che ospiterà la partenza della tappa più impegnativa del Giro d’Italia 2025. Per celebrare i 100 giorni dall’inizio della corsa, il Comune ha illuminato di rosa i suoi scorci più belli e sta già pianificando logistica e iniziative per festeggiare questo grande evento internazionale che richiamerà migliaia di sportivi da tutta la regione.
I numeri del Giro, calcolati e sintetizzati dall’Osservatorio sullo sport system italiano di Banca Ifis, parlano di 9 milioni di spettatori sulle strade con una spesa giornaliera pro capite di 121 euro, di oltre 700 milioni di spettatori globali e di una community social di 5 milioni di follower. La ricaduta economica sui territori interessati dalle tappe è stata stimata in 2 miliardi di euro, Piazzola sul Brenta si appresta a diventare protagonista di questa grande festa di sport ed emozioni.
Villa Contarini sorge sui resti di un antico castello costruito dalla famiglia dei Dente intorno all’anno Mille. Acquisito dai Carraresi, Signori di Padova, passò in eredità a un membrodella famiglia Contarini. Risalente al secolo XVI, la villa, il cui corpo centrale è stato progettato da Andrea Palladio, rappresenta uno dei più noti esempi di dimora patrizia. A lungo utilizzata per scopi puramente agricoli, a metà ‘800 la famiglia Camerini la acquista e la riporta all’assetto originale. Conclusa l’epoca dei Camerini (1955), il complesso conosce un nuovo periodo di degrado, sino all’acquisizione nel 1969 da parte del professor Giordano Emilio Ghirardi, che intraprende il restauro della villa e lasistemazione del parco. Nel 2005 la Regione del Veneto, tramite l’Istituto regionale per le Ville Venete ne ha acquisito la proprietà.
A fare da sfondo all’evento ci sarà anche la maestosa Piazza Paolo Camerini, una delle piazze più grandi d’Europa. Qui, l’imponente emiciclo porticato, scandito da colonne monumentali che si susseguono con ritmo regolare, dona al luogo un’aura solenne e accogliente. Costruita nei primi decenni del Novecento, la piazza è un esempio unico di urbanistica industriale, voluta dalla famiglia Camerini come parte di un progetto ambizioso di sviluppo sociale e culturale per la città.
Tra le location suggestive di Piazzola non si può dimenticare l’ex Jutificio Camerini, straordinario esempio di archeologia industriale. Questo complesso, un tempo cuore pulsante della produzione economica locale, oggi rappresenta un simbolo della trasformazione e della rinascita del territorio, accogliendo eventi culturali e artistici di grande rilievo.
L’assessore allo sport Achille Zambon sottolinea: “Ospitare una manifestazione internazionale di tale rilievo rappresenta un’occasione unica per promuovere le bellezze del nostro territorio e creare opportunità per il turismo e il commercio locale. Stiamo lavorando affinché il Giro d’Italia costituisca una vetrina straordinaria per valorizzare Piazzola sul Brenta e accrescere ancora il numero di visitatori e cicloturisti che ogni anni vengono a scoprire il nostro Comune”.
L’assessore Igor Callegari, ciclista e parte attiva nell’assegnazione della tappa e nell’organizzazione, aggiunge: “Piazzola sul Brenta ha una forte vocazione ciclistica grazie ai tanti praticanti e alla presenza nel nostro territorio della Treviso-Ostiglia. Questa tappa, con il suo dislivello di quasi 5.000 metri e le impegnative salite del Monte Bondone e Santa Barbara, sarà decisiva per la classifica e un banco di prova per i corridori. Sarà anche un’occasione per sensibilizzare i più giovani all’educazione stradale, continuando il lavoro iniziato con il Rebel Day in memoria di Davide Rebellin.”